Vai ai contenuti

Cespiti

Software > Fenice SQL Pro

Il modulo cespiti, è stato sviluppato al fine di soddisfare la problematica relativa alle gestione dei beni ammortizzabili.
Sicuramente tra le sue caratteristiche principali, oltre alla flessibilità, c'è la possibilità di seguire il ciclo di vita di un bene ammortizzabile sia dal punto di vista economico-aziendale (civilistico) che dal punto di vista fiscale.
Dal punto di vista civilistico, le quote di ammortamento possono avere carattere irregolare, e quindi non ristette a priori, in base alle reali esigenze dell'azienda, mentre dal punto di vista fiscale il problema dell'ammortamento deve essere risolto nell'ambito di uno schema abbastanza rigido per oggetto, durata e disciplina contabile.
Tra le altre, il modulo viene fornito di categorie precaricate con le relative quote di ammortamento suddivise per tipologia. Le categorie vengono divise in gruppi-specie-sottospecie.
Inoltre il modulo è ricco di automatismi che consentono l'immissione automatica in prima nota di tutte le operazioni necessarie, come ad esempio la generazione degli ammortamenti, il calcolo delle manutenzioni, nonché di una stampa che consente la simulazione del bilancio con le quote di ammortamento.

Il modulo presenta le seguenti caratteristiche:
  • Parametri cespiti, dove indicare informazioni quali la percentuale per calcolare il limite delle spese deducibili, numero massimo di anni consentito per ammortamento anticipato, percentuale di riduzione del primo  esercizio;
  • L'archivio delle categorie di ammortamento viene utilizzato dalla procedura come guida di riferimento per le operazioni e gli inserimenti che si effettueranno in fase di caricamento e/o variazione di cespiti. Questa tabella, è già precaricata, con le categorie e i coefficienti di legge;
  • Possibilità, per chi gestisce più attività, di inserire sul cespite l'attività di appartenenza;
  • Tabella sottoconti, che consente di inserire, i sottoconti da agganciare alle categorie cespiti, e che verranno poi utilizzati per effettuare le scritture contabili;
  • Anagrafe cespiti, dove vengono inserite tutte le informazioni relative al cespite, e visualizzati, i progressivi di tutte le operazioni svolte suddivise per tipologia di registro (civilistico-fiscale)
  • Nella sezione movimenti, sono presenti tutte le operazioni che sono state effettuate sul cespite (acquisto/cessione/svalutazione ecc..), con la possibilità di generare le scritture contabili, automaticamente;
  • La fase di generazione ammortamenti, consente di effettuare le scritture contabili, in maniera semplice e veloce, anche per singolo cespite;
  • Il calcolo delle manutenzioni, consente oltre che di stampare, il prospetto delle manutenzioni deducibili, anche di effettuare direttamente la registrazione contabile;
  • La stampa delle schede cespiti, consentono un immediato controllo;
  • La stampa del registro può essere effettuata, ogni qual volta si desidera, sia per il registro civilistico che per il registro fiscale;
  • La simulazione di bilancio, è un potente strumento di controllo, che consente di esaminare il bilancio prima di aver effettuato la generazione degli ammortamenti, di confrontarlo con un bilancio di un periodo differente, o addirittura con il bilancio dello stesso periodo senza la simulazione, inoltre è possibile scegliere il tipo di simulazione, che può basarsi sulle percentuali fiscali o civilistiche;
Anagrafe cespiti
Calcolo manutenzioni
Generazione ammortamenti
Movimenti cespiti
Torna ai contenuti